Crowdfunding | The Eco-Retreat Centre
Cosa è il Crowdfunding?
Il Crowdfunding (letteralmente: trovare fondi attraverso un gruppo di persone) è un modo nuovo per trovare finanziamenti, condividere e sostenere nuove idee. Un modo per finanziare un progetto contando sullo sforzo collettivo di amici, familiari, clienti e, in generale, investitori. E’ possibile fare una piccola donazione o offrire un contributo più importante. In effetti nessun contributo è troppo piccolo o troppo grande … le persone danno quanto si sentono di poter dare.
Il nostro progetto
Chiediamo il vostro sostegno per realizzare uno dei nostri sogni, un progetto dedicato a tutti voi e da cui tutti potrete trarre beneficio, dedicato a chiunque voglia trovare un luogo di fuga, per rilassarsi e staccarsi dalle continue pressioni e sollecitazioni del mondo moderno. Pensiamo, come disse Gandhi, che per cambiare il mondo dobbiamo prima cambiare come individui. Attraverso le pratiche dello yoga e della meditazione, il cambiamento della persona avviene gradualmente, con grazia. Si diventa più calmi in modo naturale e più accoglienti verso noi stessi ed il mondo attorno a noi; ci rende possibile l’apertura mentale, senza giudicare noi stessi o gli altri. Ho vissuto in prima persona un cambiamento radicale attraverso la pratica ed è per questo che desidero condividere la mia esperienza con gli altri, penso che queste pratiche possano aiutarci a vivere in modo più intelligente, sano e felice.
Cosa è la “fase uno”?
La fase uno è la creazione di un Retreat Center a basso impatto ambientale, un luogo dove potersi isolare alla ricerca e alla riscoperta di sé stessi. Gli ospiti e i loro responsabili (istruttori) saranno accolti in sei bungalow in legno, ognuno dotato di due letti singoli. La cucina comune sarà sistemata in un altro bungalow a parte e sarà dotata del necessario per cucinare e stare insieme a tavola. Ci sarà inoltre un’altra struttura in legno con le docce e scalda acqua solari. Infine due servizi igienici rispettosi dell’ambiente a basso consumo d’acqua.
La fase uno prevede anche la ridefinizione e la sistemazione della piscina per creare una zona per il nuoto, con piante acquatiche, una piccola cascata e dei pesci al fine di mantenere l’acqua pulita in modo naturale senza l’uso di agenti chimici. Intorno alla piscina è prevista la realizzazione di una zona relax e lettura.
Cosa è la “fase due”?
Abbiamo un grande granaio che, in futuro, prevediamo di trasformare in un Retreat Centre aperto tutto l’anno, con uno Shala al coperto, camere con bagno e sistemazione e servizi per persone disabili. Se il nostro obiettivo sarà superato e riusciremo a ottenere più finanziamenti di quanti ci aspettiamo di ottenere, realizzeremo tutto e completeremo, garantito, la fase due … ma per adesso … torniamo alla fase uno!
Cosa abbiamo fatto fin’ora?
Beh, non siamo rimasti a guardare aspettando chissà cosa, vogliamo davvero realizzare tutto quanto …. quindi abbiamo cominciato..
- Abbiamo comprato il terreno (tre ettari) in un angolo tranquillo, nell’incontaminato paradiso di Sardegna.
- Abbiamo creato uno spazio Zen all’aperto per lezioni di yoga per un gruppo di 10 – 12 persone … ed i loro materassini.
- Abbiamo già una piscina di cemento … serve solo un po’ di Cura Amorevole per farla diventare una piscina naturale, senza agenti chimici.
- Abbiamo cominciato a lavorare il terreno tenendo presente ciò che intendiamo realizzare in futuro.
Questo è un breve video amatoriale dello Shala Zen all’aperto che abbiamo realizzato, serve solo a mostrare il tipo di atmosfera che intendiamo creare:
(lo so, lo so, è davvero un video da dilettanti, ma sono una maestra di yoga, non una regista 🙂 )
Perchè le persone dovrebbero usare una struttura del genere?
Ricevo già moltissime mail da insegnanti di tutto il mondo in cerca di un centro attento alle esigenze della persona per il loro annuale periodo di isolamento. Al momento in Sardegna i ritiri vengono svolti in albergo, che magari ha una terrazza o un posto che è possibile usare per le lezioni ma che non è magari riservato a voi e al vostro gruppo in modo esclusivo, o magari è possibile trovare un centro Yoga o Meditazione senza sistemazione e quindi dovrete rivolgervi ad un b&b o hotel in zona e spostarvi verso il centro in modo autonomo e non in gruppo. Di solito si tratta di una situazione poco pratica che presenta costi elevati. Noi vogliamo offrire uno spazio tranquillo, con costi abbordabili, amico dell’ambiente che unisca organizzatori e clienti del ritiro, insieme.
E’ facile arrivare in Sardegna, ci sono 3 aeroporti sull’isola. Questa zona della Sardegna è spettacolare, godiamo del privilegio di essere circondati da spiagge stupende, montagne mozzafiato, piscine naturali, fantastici canyon e una campagna mediterranea assolutamente incontaminata. Operatori turistici del posto possono proporre altre attività ed escursioni come ad esempio arrampicata, escursioni a piedi, escursioni in bicicletta, kayak, surf, kite surf, paddle, gite in barca, gite in grotta, visite di vigneti etc…
Per gli organizzatori
Desideriamo realizzare uno spazio che sia possibile utilizzare in modo esclusivo, qui ci sarete solo voi ed il vostro gruppo, senza sovrapposizione di orari con altri gruppi e sarete liberi di programmare le vostre lezioni secondo le vostre esigenze. Il luogo nasce con l’obiettivo di soddisfare l’esigenza di gruppi che desiderino godere di uno spazio di pace, riflessione e tranquillità. Non avrete a che fare con vicini rumorosi, urla e chiasso provenienti dalla piscina … questo spazio sarà solo per voi.
E non si tratterà solo di Yoga o Meditazione, prevediamo che tanti altri gruppi interessati a sviluppare energia positive possano essere interessati.
- Terapia olistica, Arterapia, Musicoterapia, Ecoterapia, Naturoterapia, Cromoterapia etc
- Gruppi di Pilates, escursionisti, ciclisti e climber
- Ritiri spirituali, ritiri al femminile, ritiri al maschile, ritiri disintossicanti, ritiri vegani o crudisti
- Ritiri culturali, Archeologici, Linguistici, Ecoturistici, e Fotografici
Domande?
Penso di avervi detto praticamente tutto, ma se avete altre domande saremo felici di rispondervi prima possibile. Inviateci un messaggio, chiedete pure…
Per cosa ci serve il tuo contributo?
- I bungalow
- I servizi ecologici
- Ciò che serve in cucina
- I letti e i mobili
- Le docce, i serbatoi dell’acqua, lo scalda acqua e il filtro per le acque grigie
- L’installazione degli impianti idrici e elettrici
- Le spese per la progettazione e la ristrutturazione della piscina
- La creazione del parcheggio per gli ospiti
Che motivo hai di sostenere il progetto?
Magari sei un amico o un’amica, sei uno della famiglia o sei una persona che mi ha conosciuto in occasione di qualche ritiro o magari ci conosci già e vuoi sostenere il nostro progetto.
Magari vorresti andare in ritiro e quello che ti abbiamo raccontato ti piace e non vedi l’ora di venire a trovarci.
Magari organizzi dei ritiri o sei un insegnante o istruttore ed intendi usare il Retreat Centre in futuro.
Magari sei un filantropo e sei una persona generosa.
Magari sei una persona fantastica … e basta!
Qualsiasi sia il motivo, vogliamo restituirti qualcosa in cambio:
Se sei uno della famiglia o un amico … potrai venire da noi a condizioni supervantaggiose ogni volta che lo spazio sarà disponibile.
Se non ci conosciamo, potrai avere comunque un 25% di sconto al volo alla tua prima prenotazione, sia come ospite che come organizzatore.
O ci sono altri opzioni per voi…vedete alla destra al schermo.
Che succede se non raggiungiamo la cifra necessaria?
Ma stai scherzando? Con il tuo aiuto e con l’aiuto di tutte le persone con le quali condividerai il nostro progetto, non possiamo fallire. Ma se per qualche strano scherzo del destino il progetto dovesse naufragare… Il tuo contributo sarà utilizzato per il progetto quando lo facciamo..
Quindi non hai niente da perdere, solamente tanta gratitudine e Kudo da guadagnare!
Cos’altro puoi fare per aiutarci?
Condividi il progetto, seguilo, passaparola … condividilo ancora! Dì ai tuoi amici, familiari e colleghi di dare un’occhiata, invitali per un tè o per un aperitivo e raccontagli di cosa si tratta, scrivilo sul tuo blog, sul tuo sito, sui social (Facebook, Twitter etc), ogni occasione è un’occasione. Più persone lo vedranno e più probabilità avremo di raggiungere l’obiettivo, senza di te non possiamo farcela!
Siamo Alex e Billy, cittadini britannici all’estero che si sono trasferiti in Sardegna nel 2010. CI siamo trasferiti qui per vivere una vita che fosse più calma, lenta e sostenibile di quanto non fosse la nostra vita nel Regno Unito, con un clima migliore e per vivere l’esperienza di una nuova cultura accolti dalla calorosa gente di Sardegna (or dal caloroso popolo sardo).
Da oltre 20 anni Billy è specializzato in terapie olistiche tra le quali l’aromaterapia, il massaggio indiano per il capo, il trattamento uro termale ed è anche Maestro Reiki.
E’ uno dei fondatori ed è il tesoriere di Yoga in Sardinia, una associazione no profit, con sede in Sardegna, che si occupa di promuovere i benefici dello Yoga, della meditazione e dell’approccio olistico alla salute.
Io, Alex, pratico lo yoga e la meditazione da più di 15 anni ed ho iniziato ad insegnare nel 2009. Sono anche uno dei fondatori e sono la presidente di Yoga in Sardinia. Ho organizzato e gestito in prima persona ritiri di Hatha Yoga e Mindfulness in collaborazione con strutture alberghiere della zona ed adesso desidero lavorare per creare un centro tutto mio! I miei ospiti dicono che ho una voce in grado di far rilassare le persone e trasmetto un’”energia calmante”, che sono una persona aperta, onesta e generosa, con un senso dell’umorismo anche un po’ “malato” … ma sarete voi a giudicare!
Ho anche dato vita a Stress Management for a Modern World, (Gestione dello stress per un mondo moderno), un corso online di mindfulness e gestione dello stress.
Sono vegana e sono molto vicina alla pratica dell’Ahimsa; la filosofia yogi del non fare del male e tengo un blog (ad intermittenza e in modo irregolare!) sul mio viaggio di alimentazione vegana su Sweet Ahimsa.
Racconto la mia vita in Sardegna e cerco di promuovere l’isola attraverso le mie foto su Instagram e con il mio blog. Ho uno spazio su Stay.com e un altro su Susan Van Allen. Ho anche scritto per OM Times Magazine.
Siamo presenti sulla maggior parte dei social media, veniteci a trovare e seguirete le nostre iniziative.
Websites:
Yoga in Sardinia | Retreats in Sardinia | Stress Management Online | Sweet Ahimsa
Facebook:
Yoga in Sardinia Page | Retreats Page |Stress Management Page | Sweet Ahimsa Page
Other Platforms: